La pizza che nasce a Napoli è sicuramente il cibo più amato e conosciuto di tutta la tradizione gastronomica italiana. In tutto il mondo hanno provato a imitarla e copiarla, cercando addirittura di stravolgerla ma non c'è assolutamente storia: la città di Napoli è la capitale mondiale della pizza!
L'unica e sola variante degna di nota è la pizza al metro che nasce nella penisola sorrentina, sempre in Campania. La modalità di preparazione è la stessa, la differenza tra la pizza tradizionale e quella al metro è solo nella forma dell'impasto: se in quella tradizionale la forma è tonda, in quella al metro la forma è più allungata e squadrata e può raggiungere una lunghezza di un paio di metri (dipende dal forno a disposizione). Affinché il gusto rimanga tradizionale è necessario che venga cotto nel classico forno a legna.
Questa tipologia di pizza, come quella tradizionale, può essere condita in qualsiasi maniera e a proprio piacimento. Nasce come cibo conviviale da mettere a tavola e condividere con amici e parenti.
Quali sono i gusti tradizionali della pizza al metro?
Come abbiamo specificato, la pizza e la pizza al metro possono essere condite come più si desidera. Però è sempre consigliato scegliere i gusti tradizionali locali per valorizzare ancora di più questo fantastico cibo. Il gusto tradizionale per eccellenza è la Margherita: pomodoro, mozzarella e basilico.
La variante della Margherita è la Bufala, che vede come protagonista la Mozzarella di bufala campana al posto di quella normale di mucca.
Un altro gusto tipico campano è la Marinara: pomodoro, aglio e origano.
Classica e tradizionale è anche la pizza di Cetara: base bianca con mozzarella di bufala e provola di Agerola, fiori di zucca e alici di Cetara.
Un tipo di gusto che riesce a collegare due pilastri della gastronomia campana è sicuramente la Salsiccia e Friarielli. Una pizza con base margherita arricchita da una salsiccia locale e dai friarielli, una sorta di cime di rapa.
Per i palati più delicati c'è la pizza alla Sorrentina: base bianca con mozzarella di bufala, Provolone del Monaco, fette di limone di Sorrento e noci tritate sempre di Sorrento.
Se si visita la penisola sorrentina o comunque i dintorni con amici e/o familiari, non si può che proporre di gustare una buona pizza al metro. Non c'è cosa più bella di assaporare dell'ottimo cibo in buona compagnia e in riva al mare!